Conferenze

Dignitari di corte del Medio Regno – Wolfram Grajetzki, Susanna Moser e Christian Greco

Martedì 19 gennaio 2021
ore 18
In diretta streaming
sui profili Facebook e Youtube del Museo Egizio
info@museitorino.it
011 44 06 903
From Monday to Saturday from 9:00 a.m. to 6:30 p.m.
Martedì 19 gennaio 2021, alle ore 18, il Museo Egizio ospita la presentazione del volume "Dignitari di corte del Medio Regno" (ed. Kemet) attraverso un dialogo tra l'autore Wolfram Grajetzki, la curatrice dell'edizione italiana Susanna Moser e il direttore del Museo Egizio, Christian Greco.

Basandosi sulle ultime ricerche, Wolfram Grajetzki esamina in dettaglio il contesto dei digni tari di corte che circondavano il sovrano nel Medio Regno dell’antico Egitto, tra la XI e la XIII dinastia, comprendendo anche il Secondo Periodo Intermedio (2040-1550 a.C.). Descrivendo la storia dei principali dignitari, l’autore prende in considerazione le iscrizioni, i monumenti e le poche tombe rimaste per ricostruire la carriera di alcuni di loro. I titolari di questi uffici erano gli uomini scelti dal re come suoi intimi consiglieri. Essi hanno ricevuto sequenze di titoli importanti e i loro monumenti sono tra le più belle opere d’arte e di archi tettura del tempo. Al di sopra di tutti gli altri funzionari e secondo solo al re c’era il visir, mentre accanto a lui, e di uno status solo leggermente inferiore, il tesoriere era responsabile delle risorse del paese. Dalle testimonianze delle attività di questi uomini emerge un’immagine nuova e più precisa dell’antica civiltà egizia, sia nelle sue monumentali realizzazioni che nella sua gestione quotidiana. Il volume è una testo essenziale per tutti gli studiosi del periodo, e questa ediziona italiana riporta tutti gli aggiornamenti che l’autore ha raccolto dalla sua prima pubblicazione ad oggi.

Wolfram Grajetzki è un egittologo tedesco. Ha studiato alla Freie Universität di Berlino e ha conseguito il dottorato in filosofia presso la Humboldt-Universität. Ha eseguito scavi in Egitto e in Pakistan. E' autore di diversi articoli e libri sul Medio Regno egiziano: le sue ultime pubblicazioni sono "Burial Customs in Ancient Egypt" e "The Middle Kingdom of Ancient Egypt", che sarà prossimamente pubblicato in lingua italiana.

Susanna Moser, laureata in Archeologia con una tesi in Egittologia, è Presidente del Comitato Organizzatore e membro del Comitato Scientifico del ECE IX - Ninth European Conference of Egyptologists, Trieste 2019-2021; dal 2010 è collaboratrice del Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” per le collezioni egizia e preistorica e, nel triennio 2011-13, è stata consulente scientifica presso il Centro Produzioni Televisive della Regione FVG per la produzione del documentario su Trieste in età romana “La città invisibile. Frammenti di Tergeste romana”.

Christian Greco è Direttore del Museo Egizio dal 2014. Ha guidato e diretto il progetto di ri-funzionalizzazione, il rinnovo dell’allestimento e del percorso espositivo, concluso il 31 marzo 2015, che ha portato alla trasformazione dell’Egizio, da museo antiquario a museo archeologico.
Formatosi principalmente in Olanda, è un egittologo con una grande esperienza in ambito museale: ha curato moltissimi progetti espositivi e di curatela in Olanda (Rijksmuseum van Oudheden, Leiden; Kunsthal, Rotterdam; Teylers Museum, Haarlem), Giappone (per i musei di Okinawa, Fukushima, Takasaki, Okayama), Finlandia (Vapriikki Museum, Tampere), Spagna (La Caixa Foundation) e Scozia (National Museum of Scotland, Edimburgh). Alla direzione del Museo Egizio ha sviluppato importanti collaborazioni internazionali con musei, università ed istituti di ricerca di tutto il mondo.
La sua forte passione per l’insegnamento lo vede coinvolto nel programma dei corsi dell’Università di Torino e di Pavia, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, della New York University di Abu Dhabi e della Scuola IUSS di Pavia con corsi di cultura materiale dell’antico Egitto e di museologia.
Il lavoro in campo archeologico è particolarmente importante: è stato membro dell’Epigraphic Survey of the Oriental Institute of the University of Chicago a Luxor e, dal 2015, è co-direttore della missione archeologica italo-olandese a Saqqara.
Al suo attivo ha molteplici pubblicazioni divulgative e scientifiche in diverse lingue e numerose partecipazioni a convegni internazionali di egittologia e di museologia come keynote speaker.

La conferenza sarà in lingua italiana e verrà trasmessa in streaming sul profilo Youtube e sulla pagina Facebook del Museo Egizio.
Martedì 19 gennaio 2021
ore 18
In diretta streaming
sui profili Facebook e Youtube del Museo Egizio
info@museitorino.it
011 44 06 903
From Monday to Saturday from 9:00 a.m. to 6:30 p.m.