Conferenze

Il “culto degli animali” in antico Egitto – Angelo Colonna

info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30
Martedì 6 maggio alle 18.30 vi aspettiamo in Sala conferenze per parlare del“culto degli animali” in antico Egitto  con Angelo Colonna (Università di Pisa).

Allo sguardo occidentale il cosiddetto “culto degli animali” appare come uno degli aspetti più caratteristici e allo stesso tempo eccentrici del panorama religioso egiziano. Oggetto di scherno, biasimo ma anche di curiosità da parte degli antichi, il fenomeno è stato spesso indagato dagli studiosi moderni dal punto di vista ideologico e simbolico (teriomorfismo e immaginario animale nella concezione del divino) ma raramente approfondito nella concreta realtà della pratica religiosa, rimanendo un episodio tardo e marginale della religione faraonica. 

La conferenza cercherà di sfumare questa visione rigida, suggerendo una riflessione critica sul concetto stesso di “culto degli animali”, spostando l’attenzione dal piano delle credenze (cos’è un “animale sacro”?) a quello dell’azione rituale (cosa fa e cosa si fa con un “animale sacro”?) che trasforma alcuni esemplari in materia sacra, esplorando infine la varietà storica di forme e contesti di questa particolarissima espressione della religiosità faraonica. 

Angelo Colonna è Ricercatore in Egittologia presso l’Università di Pisa. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso Sapienza Università di Roma e perfezionato gli studi sulla lingua egiziana presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È stato Visiting Scholar presso l’Università di Oxford e docente di Egittologia presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti – Pescara. Specializzato nello studio della religione egiziana, con particolare attenzione agli aspetti della materialità e della pratica religiosa, ha pubblicato la monografia Religious Practice and Cultural Construction of Animal Worship in Egypt from the Early Dynastic to the New Kingdom. Ritual Forms, Material Display, Historical Development (Oxford: Archaeopress 2021). I suoi interessi di ricerca includono anche l’archeologica del sacro, le fasi formative della cultura faraonica, la geografia storica e culturale. Vice-direttore (dal 2021) della Missione congiunta Sapienza-NCAM a Hugair Gubli (Nord Sudan), ha partecipato a numerose ricerche sul campo in Egitto e Sudan. 

L'evento si terrà in sala conferenze con ingresso da via Maria Vittoria 3M.

La presentazione è gratuita con prenotazione obbligatoria online, clicca QUI per prenotare.

Disponibile anche in streaming sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale YouTube.
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30