Conferenze

Il suono della rugiada – a cura di Alberto Rizzuti

Conferenza "Il suono della riugiata"
In presenza in Sala Conferenze
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30
Giovedì 25 novembre 2021 alle ore 18:00, in Sala Conferenze, nuovo appuntamento con gli incontri organizzati in collaborazione con ACME, Associazione Amici e Collaboratori del Museo Egizio.

Alberto Rizzuti, docente di Storia della civiltà musicale all’Università di Torino ci parla di un curioso fenomeno sonoro rilevato presso il Colosso di Memnone da numerose testimonianze.

Mèta di viaggiatori eccellenti sin dai tempi più antichi, il monumento conobbe una straordinaria fortuna fra il 27 a.C. e il 199 d.C., periodo in cui al sorgere del sole produceva – forse a causa dell’evaporazione della rugiada - un affascinante fenomeno sonoro. Le date entro cui ricadono le testimonianze che lo riguardano concernono un evento naturale (un terremoto che, danneggiando il manufatto, diede vita al fenomeno) e un’azione umana (un tentativo di restauro che di fatto lo estinse). Le proprietà oracolari attribuite nel tempo alle sonorità del Colosso furono un vettore potente della sua fama, tanto che al suo cospetto sfilarono in pochi decenni ben tre imperatori romani; il secondo di essi, Adriano, andò a visitarlo in compagnia della moglie e della poetessa Julia Balbilla, la quale lasciò incisi sul basamento quattro epigrammi in lingua greca.

In epoca moderna il Colosso è divenuto mèta di personaggi anche letterari. La relazione muove dalla scena in cui, nel corso di un improbabile percorso di formazione, al suo cospetto giunge Peer Gynt, il protagonista del dramma omonimo di Henrik Ibsen (1867). Oltre a illustrare i pochi versi in cui il drammaturgo norvegese concentra la profezia, la relazione propone l’analisi e l’ascolto della pagina (1875) in cui il suo amico e compatriota Edvard Grieg affida all’orchestra sinfonica il compito non facile di evocare un suono sepolto da sedici secoli nella sabbia del deserto egiziano.

Letture di Valentina Monateri / Marta Romagnoli

Alberto Rizzuti insegna Storia della civiltà musicale all’Università di Torino. Fra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano Musica sull’acqua. Fiumi sonori, fontane magiche e mari in tempesta da Händel a Stravinskij (Roma, Carocci, 2017) e Torino 6 unica. Un’indagine preliminare sul manoscritto Varia 42/2 della Biblioteca Reale, «Studi francesi» LXIV-I, 2020, pp. 84-112.

Ingresso in Sala Conferenze fino a esaurimento posti.

La conferenza sarà trasmessa anche in live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Museo.
Conferenza "Il suono della riugiata"
In presenza in Sala Conferenze
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30