Conferenze

Quando l’antico torna di moda: Geroglifici per papi, re, e principi nell’Ottocento europeo – Luigi Prada

info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30
Martedì 30 maggio 2023 alle ore 18:00 un nuovo appuntamento con le conferenze organizzate con l'Associazione ACME - Amici e Collaboratori del Museo Egizio, per l'incontro a cura di Luigi Prada.

Poco più di due secoli fa, nel 1822, la decifrazione dei geroglifici ad opera di J.-F. Champollion segnò una simbolica data di nascita per l’egittologia in quanto disciplina accademica. Ma la neo-ritrovata conoscenza dell’egiziano antico e dei geroglifici non fu solo impiegata in circoli accademici. Sin dagli anni venti dell’Ottocento, monumenti coperti in iscrizioni neo-geroglifiche vennero eretti in onore di re, principi, e persino papi. Così, ad esempio, i nomi del re Umberto I e della regina Margherita di Savoia furono immortalati nella decorazione del Museo Egizio di Firenze, mentre quello del papa Gregorio XVI appare nei fregi che adornano le sale della collezione egizia ai Musei VaticaniQuesta conferenza esplorerà simili e altre iscrizioni neo-geroglifiche, ben poco conosciute anche fra gliaddetti ai lavoridell’egittologia, e discuterà le ragioni di questa stravagante moda dell’Ottocento europeo 

Luigi Prada è egittologo specializzato nello studio della lingua, religione, e letteratura antico-egizia, con focus particolare sul Periodo Tardo e Greco-Romano. Formatosi all’estero, è stato membro dei dipartimenti di Egittologia alle Università di Oxford, Heidelberg, e Copenhagen, ed è ora Assistant Professor in egittologia all’Università di Uppsala e Research Associate in quella di Oxford. Vice-direttore della missione egittologica di Oxford e Uppsala ad Elkab, nell’Alto Egitto, partecipa anche a spedizioni nel Deserto Sudanese. Come Presidente di ACME, collabora da anni con il Museo Egizio. 

L'evento si terrà nella Sala Conferenze del Museo e l'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

La conferenza sarà trasmessa anche in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del museo.

Il programma di incontri è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino.
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30