Conferenze

Una storia in frammenti: gli scavi italiani a Eliopoli – Federica Ugliano

info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30
Giovedì 24 aprile alle 18:30, appuntamento eccezionalmente a Palazzo d'Azeglio (Via Principe Amedeo 34, Torino) per l'incontro a cura di Federica Ugliano che ci parlerà degli scavi italiani a Eliopoli.

Tra i numerosi scavi condotti da Ernesto Schiaparelli, direttore del Museo Egizio e fondatore della MAI (Missione Archeologica Italiana) in Egitto, particolare importanza rivestono quelli effettuati sul sito di Eliopoli. Quattro diverse campagne di scavo - condotte tra il 1903 e il 1906 - hanno portato alla luce le antiche vestigia di uno dei luoghi più sacri per gli antichi Egizi: la mitica “città del Sole”, sede della collina primordiale da cui ebbe origine tutta la creazione. 

Nonostante l'intensa attività archeologica e gli importanti risultati ottenuti, Schiaparelli non riuscì mai a pubblicarne i risultati; la sua documentazione di scavo – taccuini, lettere, mappe, schizzi e lastre fotografiche – è rimasta per molto tempo quasi completamente sconosciuta e inedita. 

Grazie ad una nuova analisi di tutto il materiale di archivio disponibile, al confronto con i risultati ottenuti dagli scavi attualmente in corso sul sito e allo studio dei manufatti conservati presso il Museo Egizio, è possibile per la prima volta ricostruire in maniera completa l'attività di ricerca e gli scavi della MAI ad Eliopoli e definire il contributo italiano alla conoscenza di uno dei principali siti archeologici dell’antico Egitto. 

Federica Ugliano è attualmente curatrice della sezione predinastica del Museo Egizio. Nel 2016 ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici (Scienze dei Beni Culturali) presso l'Università degli Studi di Trento, con una tesi dedicata allo studio della collezione predinastica del Museo, di cui ha curato anche il riallestimento del 2015. Negli ultimi anni si è divisa tra attività di ricerca in università e centri di ricerca (Università di Pisa e ISPC-CNR) e studio della collezione del museo. Ha partecipato a diversi scavi in Italia e in Egitto (Luxor, Abido e Eliopoli) e tra i suoi interessi rientrano la cultura materiale del periodo predinastico, la storia della ricerca archeologica agli inizi del XX secolo e lo studio degli archivi egittologici. 

La conferenza, che si terrà eccezionalmente a Palazzo d'Azeglio (Via Principe Amedeo 34, Torino), è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, clicca QUI per prenotare il tuo posto.

Live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Museo.

Il programma di incontri è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino.
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30