Ultime notizie
“Cos’è il cartonnage? Conservazione e studio delle coperture per mummia” – la nuova e ultima mostra del ciclo “Nel Laboratorio dello Studioso”
info@museitorino.it
+390114406903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30
La maschera dorata in cartonnage che protegge la mummia di un giovane uomo datata alla prima parte del periodo tolemaico (tra il IV e il III secolo a.C.) e verosimilmente appartenente a una classe sociale piuttosto agiata è il reperto sotto la lente della nuova ed ultima mostra del ciclo "Nel Laboratorio dello Studioso", a cura di Alessia Fassone e di Sara Aicardi visitabile dal 20 ottobre al 31 dicembre 2023.

I cartonnage sono involucri che coprivano la mummia, o parti di essa, ed erano realizzati in tessuto o in fogli di papiro ricoperti di collante, messi in forma, poi coperti di gesso, dipinti e talora dorati a riprodurre una parte di sarcofago in forma umana, di solito il busto. Il metodo di fabbricazione varia con le epoche e le aree geografiche.
Con le sue decorazioni, il cartonnage rappresentava anche una protezione magica fatta di scene rituali e formule religiose, immagini di divinità e di geni funerari.

La mostra vi porterà anche alla scoperta delle tecniche di restauro dei cartonnage, per anni finalizzate ad accentuarne la bellezza. A partire dagli anni ’80 cominciano a formarsi restauratori specializzati su questi materiali, anche se è solo negli ultimi anni che sono stati avviati studi specifici dedicati alla loro conservazione.

Le due curatrici vi accompagneranno alla scoperta della nuova mostra in due visite speciali martedì 14 novembre e martedì 19 dicembre ore 16:30, prenota il tuo posto QUI.

I cartonnage sono involucri che coprivano la mummia, o parti di essa, ed erano realizzati in tessuto o in fogli di papiro ricoperti di collante, messi in forma, poi coperti di gesso, dipinti e talora dorati a riprodurre una parte di sarcofago in forma umana, di solito il busto. Il metodo di fabbricazione varia con le epoche e le aree geografiche.
Con le sue decorazioni, il cartonnage rappresentava anche una protezione magica fatta di scene rituali e formule religiose, immagini di divinità e di geni funerari.

La mostra vi porterà anche alla scoperta delle tecniche di restauro dei cartonnage, per anni finalizzate ad accentuarne la bellezza. A partire dagli anni ’80 cominciano a formarsi restauratori specializzati su questi materiali, anche se è solo negli ultimi anni che sono stati avviati studi specifici dedicati alla loro conservazione.

Le due curatrici vi accompagneranno alla scoperta della nuova mostra in due visite speciali martedì 14 novembre e martedì 19 dicembre ore 16:30, prenota il tuo posto QUI.
info@museitorino.it
+390114406903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30