Attività di ricerca
I diari di Saqqara 2023 – seconda settimana
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30
Tra i sarcofagi di legno
Carrie Arbuckle MacLeod
Durante la stagione di scavo del 1999 a Saqqara, gli archeologi hanno trovato due sarcofagi vicino alla tomba di Horemheb. Non erano in gran forma: i danni causati da una combinazione di umidità, età e termiti avevano reso molti pezzi più simili a fette di formaggio svizzero che ai robusti sarcofagi in cui i loro proprietari erano stati tumulati (figure 1 e 2). Non erano quindi esattamente ciò che si potrebbe considerare "un pezzo da museo". Dopo essere stati studiati e pubblicati, non sono stati quindi esposti, ma depositati in un magazzino di Saqqara vicino al luogo in cui riposavano originariamente. Lì hanno dormito fino a quest'anno, 2023, quando sono stati risvegliati ancora una volta per consentirci di apprendere nuove informazioni sull'antico Egitto.
Fig. 1 e 2: Parti dei sarcofagi rettangolari e antropoidi rinvenute nel 1999 e ristudiate nel 2023.
Foto: Nicola Dell'Aquila.
Sono la dottoressa Caroline Arbuckle MacLeod (figura 3). Sono un'archeologa specializzata nell'analisi di oggetti antichi in legno e sono particolarmente ossessionata dai sarcofagi lignei egizi. Uno degli obiettivi della stagione di scavo di quest'anno era quello di completare un'analisi più approfondita dei pezzi di questi sarcofagi, prima di passare allo studio dei resti lignei provenienti da stagioni di scavo più recenti.
Fig. 3: La dottoressa Caroline Arbuckle MacLeod analizza con il suo microscopio gli oggetti in legno della tomba di Horemheb.
Foto: Nicola Dell'Aquila.
Figura 4: Un ragno ha trovato casa nel legno del sarcofago.
Foto: Nicola Dell'Aquila.
Quando abbiamo tirato fuori i pezzi dal magazzino, la cattiva conservazione discussa nella pubblicazione originale è stata immediatamente evidente – nel frattempo altri animali avevano stabilito le loro case nei tunnel e nei buchi lasciati dagli insetti precedenti (figura 4). Ma è proprio questo stato frammentario, oserei dire "malandato", che permette a questi pezzi di rivelare informazioni che le loro controparti più incontaminate nascondono sotto perfetti strati di intonaco e delicate foglie d'oro. In questo stato, è possibile prelevare piccoli campioni di legno da più aree del sarcofago, scrutarne le giunture e documentare i segni di utensili, di solito invisibili su un oggetto completo. Questo ci aiuta a capire quali materiali venivano utilizzati per la costruzione del sarcofago e offre uno sguardo ai movimenti e alle scelte dei falegnami, le cui storie sono altrimenti spesso perse e trascurate a favore della storia di re e conquistatori.
Figura 5: Immagine al microscopio di uno dei campioni di legno di sarcofago: si tratta di fico sicomoro!
Foto: Nicola Dell'Aquila.
Figura 6: Il laboratorio sul campo nella tomba di Horemheb.
Foto: Nicola dell'Aquila.
Per identificare la specie di legno utilizzata per ogni oggetto, eseguo sezioni sottili dei campioni ed esamino l'anatomia del legno al microscopio. Ogni albero ha un profilo unico e, da vicino, sembra piuttosto spettacolare (figura 5)! Quando lavoro sul campo, allestisco un mini laboratorio per le mie analisi. In questa stagione ho avuto la fortuna di lavorare dalla tomba di Horemheb, circondata da alcuni dei rilievi più belli che abbia mai visto (figura 6). Ho analizzato molti dei pezzi del sarcofago, nonché i tenoni e i tasselli - pezzi di legno utilizzati per tenere in posizione le diverse parti. Alla fine ho scoperto che tutte le parti più grandi di entrambi i sarcofagi erano fatte di fico sicomoro, mentre i tasselli e i tenoni erano fatti di acacia o tamerice. Questo assortimento di legni ci dice che i falegnami sceglievano alberi che crescevano localmente. Hanno scelto il fico sicomoro perché è facile da lavorare e cresce abbastanza per le tavole del sarcofago - e ha un particolare significato religioso legato alla dea Nut. Hanno unito i pezzi con legni più duri e più adatti a tenere il tutto in posizione: conoscevano il loro mestiere e hanno scelto con cura i materiali.
Figura 7: Il piede del sarcofago antropoide.
Foto: Nicola dell'Aquila.
Figura 8: Il retro del piede del sarcofago antropoide. Le linee blu evidenziano i segni di sega, la freccia arancione indica i segni di scalpello.
Foto: Nicola Dell'Aquila.
Poi ho cercato tracce di utensili. I segni degli utensili sono incredibili perché ci mostrano movimenti congelati nel tempo. Possono metterci in connessione con gli artigiani che hanno costruito questi oggetti più di 3000 anni fa! Guardate, ad esempio, solo i piedi di questo sarcofago (figura 7), o meglio, guardate il retro, la parte che di solito viene coperta da altri pezzi di legno e dalla vernice (figura 8). Sul retro si notano i segni di sega e scalpello, i primi tagli grezzi utilizzati per la modellazione iniziale di questo pezzo. Poi i falegnami hanno tracciato delle linee rosse per segnare il punto in cui avrebbero tagliato l'incastro a coda di rondine che avrebbe tenuto insieme i pezzi di legno - ma in seguito hanno fatto una correzione e l'hanno tagliato più piccolo, lasciando una debole linea rossa sul legno, parallela al taglio finale (un antico esempio di misurare due volte, tagliare una volta!) (figura 9). Per tagliare la giunzione, hanno iniziato con le seghe, e un piccolo segno in alto mostra che hanno tagliato un po' troppo lontano, ma non importa, sarebbe stato coperto in seguito (figura 10). Hanno poi preso degli scalpelli per rimuovere l'ultimo pezzo di legno sul retro del giunto, poiché le loro seghe non sarebbero entrate in questo spazio. Questi ultimi segni di scalpello grezzo sono lasciati incompiuti, ancora una volta destinati a essere coperti da fasi costruttive successive. Tutte queste scelte e questi movimenti sono oggi visibili solo perché il tempo e le termiti hanno cancellato il duro lavoro dei falegnami. Sebbene questi sarcofagi possano non sembrare belli nel loro stato grezzo e fatiscente, per me sono un perfetto ricordo del popolo egiziano, che ha lasciato i suoi segni nella storia tra il legno del sarcofago.
Figura 9: Il retro del piede del sarcofago antropoide. La freccia rossa indica la linea guida di vernice rossa. La freccia verde indica i segni di scalpello nell'incastro a coda di rondine.
Foto: Nicola Dell'Aquila.
Figura 10: Un nodo nella parte superiore del taglio mostra il punto in cui i falegnami hanno segato un po' troppo.
Foto: Nicola Dell'Aquila.
A martedì prossimo con un nuovo capitolo del diario!
Clicca QUI per scoprire di più sulla missione a Saqqara.
Carrie Arbuckle MacLeod
Durante la stagione di scavo del 1999 a Saqqara, gli archeologi hanno trovato due sarcofagi vicino alla tomba di Horemheb. Non erano in gran forma: i danni causati da una combinazione di umidità, età e termiti avevano reso molti pezzi più simili a fette di formaggio svizzero che ai robusti sarcofagi in cui i loro proprietari erano stati tumulati (figure 1 e 2). Non erano quindi esattamente ciò che si potrebbe considerare "un pezzo da museo". Dopo essere stati studiati e pubblicati, non sono stati quindi esposti, ma depositati in un magazzino di Saqqara vicino al luogo in cui riposavano originariamente. Lì hanno dormito fino a quest'anno, 2023, quando sono stati risvegliati ancora una volta per consentirci di apprendere nuove informazioni sull'antico Egitto.
Fig. 1 e 2: Parti dei sarcofagi rettangolari e antropoidi rinvenute nel 1999 e ristudiate nel 2023.
Foto: Nicola Dell'Aquila.
Sono la dottoressa Caroline Arbuckle MacLeod (figura 3). Sono un'archeologa specializzata nell'analisi di oggetti antichi in legno e sono particolarmente ossessionata dai sarcofagi lignei egizi. Uno degli obiettivi della stagione di scavo di quest'anno era quello di completare un'analisi più approfondita dei pezzi di questi sarcofagi, prima di passare allo studio dei resti lignei provenienti da stagioni di scavo più recenti.
Fig. 3: La dottoressa Caroline Arbuckle MacLeod analizza con il suo microscopio gli oggetti in legno della tomba di Horemheb.
Foto: Nicola Dell'Aquila.
Figura 4: Un ragno ha trovato casa nel legno del sarcofago.
Foto: Nicola Dell'Aquila.
Quando abbiamo tirato fuori i pezzi dal magazzino, la cattiva conservazione discussa nella pubblicazione originale è stata immediatamente evidente – nel frattempo altri animali avevano stabilito le loro case nei tunnel e nei buchi lasciati dagli insetti precedenti (figura 4). Ma è proprio questo stato frammentario, oserei dire "malandato", che permette a questi pezzi di rivelare informazioni che le loro controparti più incontaminate nascondono sotto perfetti strati di intonaco e delicate foglie d'oro. In questo stato, è possibile prelevare piccoli campioni di legno da più aree del sarcofago, scrutarne le giunture e documentare i segni di utensili, di solito invisibili su un oggetto completo. Questo ci aiuta a capire quali materiali venivano utilizzati per la costruzione del sarcofago e offre uno sguardo ai movimenti e alle scelte dei falegnami, le cui storie sono altrimenti spesso perse e trascurate a favore della storia di re e conquistatori.
Figura 5: Immagine al microscopio di uno dei campioni di legno di sarcofago: si tratta di fico sicomoro!
Foto: Nicola Dell'Aquila.
Figura 6: Il laboratorio sul campo nella tomba di Horemheb.
Foto: Nicola dell'Aquila.
Per identificare la specie di legno utilizzata per ogni oggetto, eseguo sezioni sottili dei campioni ed esamino l'anatomia del legno al microscopio. Ogni albero ha un profilo unico e, da vicino, sembra piuttosto spettacolare (figura 5)! Quando lavoro sul campo, allestisco un mini laboratorio per le mie analisi. In questa stagione ho avuto la fortuna di lavorare dalla tomba di Horemheb, circondata da alcuni dei rilievi più belli che abbia mai visto (figura 6). Ho analizzato molti dei pezzi del sarcofago, nonché i tenoni e i tasselli - pezzi di legno utilizzati per tenere in posizione le diverse parti. Alla fine ho scoperto che tutte le parti più grandi di entrambi i sarcofagi erano fatte di fico sicomoro, mentre i tasselli e i tenoni erano fatti di acacia o tamerice. Questo assortimento di legni ci dice che i falegnami sceglievano alberi che crescevano localmente. Hanno scelto il fico sicomoro perché è facile da lavorare e cresce abbastanza per le tavole del sarcofago - e ha un particolare significato religioso legato alla dea Nut. Hanno unito i pezzi con legni più duri e più adatti a tenere il tutto in posizione: conoscevano il loro mestiere e hanno scelto con cura i materiali.
Figura 7: Il piede del sarcofago antropoide.
Foto: Nicola dell'Aquila.
Figura 8: Il retro del piede del sarcofago antropoide. Le linee blu evidenziano i segni di sega, la freccia arancione indica i segni di scalpello.
Foto: Nicola Dell'Aquila.
Poi ho cercato tracce di utensili. I segni degli utensili sono incredibili perché ci mostrano movimenti congelati nel tempo. Possono metterci in connessione con gli artigiani che hanno costruito questi oggetti più di 3000 anni fa! Guardate, ad esempio, solo i piedi di questo sarcofago (figura 7), o meglio, guardate il retro, la parte che di solito viene coperta da altri pezzi di legno e dalla vernice (figura 8). Sul retro si notano i segni di sega e scalpello, i primi tagli grezzi utilizzati per la modellazione iniziale di questo pezzo. Poi i falegnami hanno tracciato delle linee rosse per segnare il punto in cui avrebbero tagliato l'incastro a coda di rondine che avrebbe tenuto insieme i pezzi di legno - ma in seguito hanno fatto una correzione e l'hanno tagliato più piccolo, lasciando una debole linea rossa sul legno, parallela al taglio finale (un antico esempio di misurare due volte, tagliare una volta!) (figura 9). Per tagliare la giunzione, hanno iniziato con le seghe, e un piccolo segno in alto mostra che hanno tagliato un po' troppo lontano, ma non importa, sarebbe stato coperto in seguito (figura 10). Hanno poi preso degli scalpelli per rimuovere l'ultimo pezzo di legno sul retro del giunto, poiché le loro seghe non sarebbero entrate in questo spazio. Questi ultimi segni di scalpello grezzo sono lasciati incompiuti, ancora una volta destinati a essere coperti da fasi costruttive successive. Tutte queste scelte e questi movimenti sono oggi visibili solo perché il tempo e le termiti hanno cancellato il duro lavoro dei falegnami. Sebbene questi sarcofagi possano non sembrare belli nel loro stato grezzo e fatiscente, per me sono un perfetto ricordo del popolo egiziano, che ha lasciato i suoi segni nella storia tra il legno del sarcofago.
Figura 9: Il retro del piede del sarcofago antropoide. La freccia rossa indica la linea guida di vernice rossa. La freccia verde indica i segni di scalpello nell'incastro a coda di rondine.
Foto: Nicola Dell'Aquila.
Figura 10: Un nodo nella parte superiore del taglio mostra il punto in cui i falegnami hanno segato un po' troppo.
Foto: Nicola Dell'Aquila.
A martedì prossimo con un nuovo capitolo del diario!
Clicca QUI per scoprire di più sulla missione a Saqqara.
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30