Ultime notizie

Il progetto di accessibilità del Museo Egizio

info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30
Il Museo Egizio ha concluso un ampio progetto di accessibilità, finanziato dal PNRR, per rimuovere barriere fisiche e cognitive e promuovere un'esperienza museale inclusiva. 

Il progetto "Museo Egizio Accessibile” è stato realizzato con un investimento di 499.767 euro nell’ambito del PNRR, Missione 1 "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura", Componente 3 "Turismo e Cultura 4.0" (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi - Linea di azione 2: luoghi della cultura pubblici non afferenti al MiC, finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura, tramite la Direzione Generale Musei. 

Avviato nel giugno 2023, il progetto è frutto di una stretta collaborazione con enti locali e associazioni di persone con disabilità visive, uditive e con bisogni comunicativi complessi. 

Punto di partenza, la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, secondo la quale questa è legata all’interazione fra un ambiente poco accessibile e persone che si scontrano quindi con numerose barriere. Tali difficoltà ostacolano la piena partecipazione alla sfera sociale e culturale da parte degli individui con disabilità.   

Il progetto, concluso il 30/06/2024 ha l’obiettivo di garantire l’accessibilità ai propri contenuti in maniera autonoma, da parte del più largo numero di persone.   

Tra gli strumenti prodotti e offerti a sostegno della visita libera vi sono: pannelli tattili, ciascuno dotato di audiodescrizione; un modello in legno del Palazzo ex Collegio dei Nobili (sede del Museo) per restituire anche la ricchezza dell’edificio barocco; due guide per la visita - disponibili gratuitamente in biglietteria - in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa e tre supporti in Leggere facile; una Storia sociale, online sul sito del Museo, per consentire di prepararsi all’esperienza di visita e la creazione di uno "Spazio Tranquillo", una sala insonorizzata dedicata a chi avesse necessità di decompressione lungo il percorso museale.  

La traduzione in LIS (Lingua Italiana dei Segni) e IS (International Sign) dell’intera audioguida è fruibile nella webapp del Museo, fra le lingue disponibili; inoltre, il denso lavoro di traduzione ha dato luogo alla creazione del primo glossario di termini egittologici in LIS.   

Oltre agli strumenti accessibili, il Museo Egizio ha intrapreso iniziative per migliorare in modo ampio e strutturato l’esperienza di visita. Tra queste, la formazione del personale tutto, per avere competenza sull’accoglienza di pubblici diversi e la condivisione della medesima cultura all’interno dell’istituzione, e di guide specializzate per l'erogazione di visite in LIS.    

 

Nel dettaglio, le attività realizzate sono le seguenti: 

- Inserimento del plugin di accessibilità sul sito museoegizio.it e relativi sub-domini.  

- Passeggiate del Direttore tradotte in LIS. 

- Aggiornamento della segnaletica interna museale. 

- Creazione di un modello 3D del palazzo realizzato in legno, esplorabile tattilmente, di supporto all’orientamento in museo.  

- Realizzazione dello "Spazio Tranquillo". 

- Sviluppo della webapp con contenuti in LIS, IS, audiodescrizioni in italiano e inglese; contenuti specifici per bambini; video vocabolario di termini egittologici e archeologici in linguaggio dei segni.  

- Semplificazione di struttura e linguaggio della comunicazione presente sui materiali di supporto alla visita in museo, in chiave di accessibilità per tutti. Produzione di materiali in CAA e linguaggio accessibile: leporello, guida “Pimpa al Museo Egizio”, Schede didattico-ludiche di tipo tematico in CAA, portachiavi-gadget in CAA, revisione storia sociale e CAA.  

- Percorso tattile: realizzazione di 35 pannelli multisensoriali con stampa 3D per QR e elementi in rilievo (mappe, planimetrie, oggetti).  

- Listen to ME – Storie in valigia: realizzazione di kit portatili che contengono repliche in 3D di reperti e loro audiodescrizione. 

- Formazione LIS per il personale a contatto con il pubblico. 

- Formazione specifica per il personale coinvolto nella progettazione dei contenuti. 

- Inserimento del corrimano sullo scalone Mazzucchetti, principale via di esodo, per fornire un sostegno aggiuntivo ai flussi in discesa e salita.  

- Estensione e revisione piano di emergenza alla luce dell’acquisizione di nuovi spazi; redazione PEBA aggiornato e completo di barriere cognitive e sensoriali. LINK  

- Formalizzazione spazio calmo al piano ipogeo con presentazione pratica al comando VVF. 

- Inserimento di impianto citofonico di sicurezza collegato alla control room in tutti gli spazi calmi.  

- Webinar di restituzione pubblica del progetto wayfinding. 

- Progettazione e realizzazione dell’evento “Egizio Sicuro”, con divulgazione dell’esperienza in una tavola rotonda con diversi stakeholder. 

 

info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30