Ultime notizie
“L’invenzione del tempo” – nuova puntata del podcast “Geni invisibili” con Christian Greco e Luciano Floridi
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30
Massimo Sideri torna a dialogare con Christian Greco e Luciano Floridi in un nuovo episodio del suo podcast "Geni invisibili", una serie del Corriere della Sera che ci porta in viaggio tra scienza e tecnologia.
Quando sono state inventate le ore, i minuti e i secondi, cioè la misurazione del tempo? Dobbiamo risalire all'antico Egitto dei faraoni per ritrovare la prima suddivisione della giornata in 12 ore diurne e 12 ore notturne e anche qui, come ci spiega Christian Greco, è possibile dimostrarlo con un papiro che si trova a Torino, quello di Amduat.
Ma in realtà, per millenni, il tempo è rimasto nel caos. Perché - anche se oggi lo abbiamo dimenticato - la misurazione del tempo è una convenzione che abbiamo introdotto per gestire i commerci, la società, i mercati e i rituali religiosi e laici. A lungo, come racconta il filosofo Luciano Floridi, il tempo è stato l'oggetto stesso della filosofia, il panta rei del pensiero. "Non c'è filosofia se non c'è filosofia del tempo" spiega Floridi. Definendolo come un nuovo senso "capace di percepire il non presente", sia esso il passato o il futuro.
Ma è stato solo dal Seicento, con le esigenze della rivoluzione scientifica e delle esplorazioni marittime, che abbiamo trovato la soluzione: gli orologi meccanici e di precisione. A chi li dobbiamo? Non ci crederete. A Galileo Galilei. Ascoltate come...
Trovate l'episodio del podcast QUI
Quando sono state inventate le ore, i minuti e i secondi, cioè la misurazione del tempo? Dobbiamo risalire all'antico Egitto dei faraoni per ritrovare la prima suddivisione della giornata in 12 ore diurne e 12 ore notturne e anche qui, come ci spiega Christian Greco, è possibile dimostrarlo con un papiro che si trova a Torino, quello di Amduat.
Ma in realtà, per millenni, il tempo è rimasto nel caos. Perché - anche se oggi lo abbiamo dimenticato - la misurazione del tempo è una convenzione che abbiamo introdotto per gestire i commerci, la società, i mercati e i rituali religiosi e laici. A lungo, come racconta il filosofo Luciano Floridi, il tempo è stato l'oggetto stesso della filosofia, il panta rei del pensiero. "Non c'è filosofia se non c'è filosofia del tempo" spiega Floridi. Definendolo come un nuovo senso "capace di percepire il non presente", sia esso il passato o il futuro.
Ma è stato solo dal Seicento, con le esigenze della rivoluzione scientifica e delle esplorazioni marittime, che abbiamo trovato la soluzione: gli orologi meccanici e di precisione. A chi li dobbiamo? Non ci crederete. A Galileo Galilei. Ascoltate come...
Trovate l'episodio del podcast QUI
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30