Ultime notizie
Onde. 6 concerti al Museo Egizio – ingresso gratuito
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30
A luglio, agosto e settembre 2025 il Museo Egizio propone 6 concerti molto speciali, in programma la domenica alle ore 11, a cura dell'Orchestra Filarmonica di Torino, del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino e di Fondazione Merz.
Il pubblico potrà assistere ai concerti e visitare gratuitamente la Galleria delle Sekhmet, in Galleria dei Re.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito della Biglietteria Online. Accesso da via Eleonora Duse.
Programma completo
LUGLIO 2025
Domenica 20 luglio - ore 11
A cura dell’Orchestra Filarmonica di Torino
Selene Framarin clarinetto e clarinetto basso
Lorenzo Barbera percussioni
Metamorfosi
Dall’improvvisazione rituale al barocco della Follia, che cambia pelle in danza klezmer e jazz; dal canto rarefatto dell’allodola di Brahms ai ritmi vivi del presente, suonati anche con il corpo e oggetti quotidiani.
Clarinetti e percussioni attraversano epoche e forme, dal silenzio al battito, dal sacro al gioco. Un viaggio sonoro che non solo narra, ma trasforma.
Musiche di Corelli, Brahms, Koshinski, Heilborn, Barbera, Framarin.
Domenica 27 luglio – ore 11
A cura dell’Orchestra Filarmonica di Torino
Quartetto Momûs
Fiammetta Piovano flauto
Simone De Matteis violino
Carola Longo viola
Jacopo Sommariva violoncello
Riflessi
Tra danze travolgenti e momenti dolcissimi, composizioni originali e trascrizioni di brani celebri, il concerto intreccia l’eleganza del barocco, l’intensità romantica, la brillante ironia mozartiana e un'insospettata incursione nel ragtime. Un luccicante mosaico sonoro che attraversa i secoli con leggerezza e profondità.
Musiche di Bach, Mozart, Faurè, Joplin.
AGOSTO 2025
Domenica 10 agosto – ore 11
A cura del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino
Tancredi Sferrazza sax tenore
Nicola Testa chitarra
Lorenzo Demarchi batteria
Gianluca Gallucci contrabbasso
Sound
Un viaggio nel cuore del jazz hard bop americano con il celebre sound di Hank Mobley, alla scoperta dell'universo sonoro di uno dei sassofonisti più influenti della storia del jazz. Dalle composizioni originali ai capolavori che hanno definito il sound della leggendaria Blue Note Records: trent'anni di musica che ha segnato l'evoluzione del jazz americano.
Un'esperienza musicale autentica, che celebra l'eredità artistica di Hank Mobley, tra melodie indimenticabili e l'inconfondibile energia del hard bop degli anni d'oro.
Domenica 24 agosto – ore 11
A cura del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino
Lara Gaudenzi flauto
Leonardo Zaccarelli arpa
Crossover
Flauto e Arpa: un dialogo di suoni tra tradizione e modernità. Un programma che attraversa epoche e stili, dall'eleganza della Belle Époque francese con pagine di Gabriel Fauré e Camille Saint-Saëns al tango appassionato di Astor Piazzolla, fino alle sonorità contemporanee di Yiruma e Conant.
La raffinata combinazione di flauto e arpa dà vita a un caleidoscopio di emozioni: dalla nostalgia della Pavane alla sensualità di Oblivion, dal lirismo della Siciliana al virtuosismo di Baroque Flamenco. Un viaggio musicale che unisce la tradizione classica europea alle suggestioni del tango argentino e della musica moderna.
Un'esperienza sonora intima e coinvolgente, dove ogni brano racconta una storia diversa attraverso il dialogo perfetto tra due strumenti dall'anima poetica.
SETTEMBRE 2025
Domenica 14 settembre – ore 11
A cura di Fondazione Merz
Stefania Saglietti arpa
Federico Longhi baritono
Verso il novecento
Un programma tra musica francese e italiana, con capolavori di autori quali Reynaldo Hahn, Charles Gounod e Gabriel Fauré.
Il lato intimo e magico di queste romanze da camera è amplificato dalle versioni con accompagnamento d’arpa, una pratica già diffusa all’epoca della loro composizione.
Seguono poi lavori di Francesco Paolo Tosti, l’insegnante di canto della Regina Margherita di Savoia, dove trova spazio un lirismo tutto italiano e una sensibilità giocata tra sentimentalismo e musica popolare.
Musiche di Viotti, Tosti, Gounod, Debussy, Hahn, Fauré.
Domenica 28 settembre – ore 11
A cura di Fondazione Merz
Maria Elena Bovio arpa, elettronica
Intervallo di stravaganze
Un percorso giocato tra rimandi di musica barocca e contemporanea, da Couperin e Haendel fino a Cage e Chailly.
Un’arpa che si presenta con tutta la sua classica ricchezza timbrica, alla quale si aggiungono suoni elettronici, a delineare un paesaggio sonoro accattivante e inusuale.
Musiche di Limenio, Coperin, Händel, Faurè, Cage, Cangemi, Spagnolo, Cangemi, Zanettovich, Merz.
Il pubblico potrà assistere ai concerti e visitare gratuitamente la Galleria delle Sekhmet, in Galleria dei Re.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito della Biglietteria Online. Accesso da via Eleonora Duse.
Programma completo
LUGLIO 2025
Domenica 20 luglio - ore 11
A cura dell’Orchestra Filarmonica di Torino
Selene Framarin clarinetto e clarinetto basso
Lorenzo Barbera percussioni
Metamorfosi
Dall’improvvisazione rituale al barocco della Follia, che cambia pelle in danza klezmer e jazz; dal canto rarefatto dell’allodola di Brahms ai ritmi vivi del presente, suonati anche con il corpo e oggetti quotidiani.
Clarinetti e percussioni attraversano epoche e forme, dal silenzio al battito, dal sacro al gioco. Un viaggio sonoro che non solo narra, ma trasforma.
Musiche di Corelli, Brahms, Koshinski, Heilborn, Barbera, Framarin.
Domenica 27 luglio – ore 11
A cura dell’Orchestra Filarmonica di Torino
Quartetto Momûs
Fiammetta Piovano flauto
Simone De Matteis violino
Carola Longo viola
Jacopo Sommariva violoncello
Riflessi
Tra danze travolgenti e momenti dolcissimi, composizioni originali e trascrizioni di brani celebri, il concerto intreccia l’eleganza del barocco, l’intensità romantica, la brillante ironia mozartiana e un'insospettata incursione nel ragtime. Un luccicante mosaico sonoro che attraversa i secoli con leggerezza e profondità.
Musiche di Bach, Mozart, Faurè, Joplin.
AGOSTO 2025
Domenica 10 agosto – ore 11
A cura del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino
Tancredi Sferrazza sax tenore
Nicola Testa chitarra
Lorenzo Demarchi batteria
Gianluca Gallucci contrabbasso
Sound
Un viaggio nel cuore del jazz hard bop americano con il celebre sound di Hank Mobley, alla scoperta dell'universo sonoro di uno dei sassofonisti più influenti della storia del jazz. Dalle composizioni originali ai capolavori che hanno definito il sound della leggendaria Blue Note Records: trent'anni di musica che ha segnato l'evoluzione del jazz americano.
Un'esperienza musicale autentica, che celebra l'eredità artistica di Hank Mobley, tra melodie indimenticabili e l'inconfondibile energia del hard bop degli anni d'oro.
Domenica 24 agosto – ore 11
A cura del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino
Lara Gaudenzi flauto
Leonardo Zaccarelli arpa
Crossover
Flauto e Arpa: un dialogo di suoni tra tradizione e modernità. Un programma che attraversa epoche e stili, dall'eleganza della Belle Époque francese con pagine di Gabriel Fauré e Camille Saint-Saëns al tango appassionato di Astor Piazzolla, fino alle sonorità contemporanee di Yiruma e Conant.
La raffinata combinazione di flauto e arpa dà vita a un caleidoscopio di emozioni: dalla nostalgia della Pavane alla sensualità di Oblivion, dal lirismo della Siciliana al virtuosismo di Baroque Flamenco. Un viaggio musicale che unisce la tradizione classica europea alle suggestioni del tango argentino e della musica moderna.
Un'esperienza sonora intima e coinvolgente, dove ogni brano racconta una storia diversa attraverso il dialogo perfetto tra due strumenti dall'anima poetica.
SETTEMBRE 2025
Domenica 14 settembre – ore 11
A cura di Fondazione Merz
Stefania Saglietti arpa
Federico Longhi baritono
Verso il novecento
Un programma tra musica francese e italiana, con capolavori di autori quali Reynaldo Hahn, Charles Gounod e Gabriel Fauré.
Il lato intimo e magico di queste romanze da camera è amplificato dalle versioni con accompagnamento d’arpa, una pratica già diffusa all’epoca della loro composizione.
Seguono poi lavori di Francesco Paolo Tosti, l’insegnante di canto della Regina Margherita di Savoia, dove trova spazio un lirismo tutto italiano e una sensibilità giocata tra sentimentalismo e musica popolare.
Musiche di Viotti, Tosti, Gounod, Debussy, Hahn, Fauré.
Domenica 28 settembre – ore 11
A cura di Fondazione Merz
Maria Elena Bovio arpa, elettronica
Intervallo di stravaganze
Un percorso giocato tra rimandi di musica barocca e contemporanea, da Couperin e Haendel fino a Cage e Chailly.
Un’arpa che si presenta con tutta la sua classica ricchezza timbrica, alla quale si aggiungono suoni elettronici, a delineare un paesaggio sonoro accattivante e inusuale.
Musiche di Limenio, Coperin, Händel, Faurè, Cage, Cangemi, Spagnolo, Cangemi, Zanettovich, Merz.
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30