Attività di ricerca
Diario della campagna di scavo a Saqqara – seconda settimana
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30
Nel 2018, la missione congiunta Leiden-Torino a Saqqara ha concordato con le autorità egiziane che si dovrebbe investire di più sia nel restauro che nel consolidamento non solo del nostro patrimonio comune, conservato presso il magazzino centrale di Saqqara, ma anche del materiale appena ritrovato nello scavo. Il piano è quello di invitare sul sito almeno un conservatore specializzato su un tipo specifico di materiale per ogni stagione. Questa stagione abbiamo iniziato con un restauratore della pietra e quindi vorremmo dare la parola a Stefanie Papenheim nel diario di scavo di questa settimana per presentare se stessa e il suo lavoro.
Diario di scavo Settimana 2: Lavorare nel paradiso dei conservatori - di Stefanie Papenheim
Mi chiamo Stefanie e sono arrivata al Cairo il 21 marzo per unirmi alla missione congiunta Leiden-Torino e supportarli nella conservazione dei reperti archeologici di pietra di questa stagione.

Didascalia: Stephanie Papenheim e Islam Taha. Foto: Lara Weiss
Ho studiato conservazione e restauro presso l'Università di Scienze Applicate di Erfurt (Germania) e sono specializzata nel trattamento della pietra e dei dipinti murali. Dal 2014 lavoro presso un'azienda privata di restauro a Weimar con particolare attenzione alla conservazione e al restauro di sculture in pietra e busti storici in gesso provenienti da collezioni museali.
Sono molto felice di essere qui e non è la prima volta che ho l'opportunità di lavorare sugli straordinari manufatti egiziani provenienti da Saqqara. Nel 2015, ho collaborato con il Leiden Museum per conservare e restaurare alcuni dei loro reperti più famosi, per esempio le statue funerarie in pietra calcarea di Maya e Meryt.
Durante i primi due giorni di scavo ho avuto una prima panoramica degli ultimi ritrovamenti, del materiale e dello stato di conservazione. La maggior parte degli oggetti in deposito sono impressionanti rilievi in pietra calcarea con frammenti di colore policromo.
Questi mostrano danni tipici della pietra calcarea, come scaglie, polveri, fessurazioni o depositi esogeni ed endogeni, come croste di fango, sabbia e sali.

Didascalia: a lavoro su una tavola d’offerta trovata in questa stagione. Foto: Nicola Dell’Aquila.
In generale, questi tipi di danni sono causati dalla salinizzazione combinata con elevati sbalzi di temperatura, all'umidità dell'aria o infiltrazioni d'acqua.
Ciò significa che il principale intervento di conservazione si concentra sulla riduzione dei depositi e dei sali strutturalmente dannosi e sulla stabilizzazione del calcare consolidandolo. Tutte le superfici devono essere pulite accuratamente con spazzole morbide e, se necessario, con una miscela di acqua e alcool. Durante tutti gli interventi è importante ridurre al minimo l'apporto di acqua per evitare la soluzione e il trasporto dei sali. In alcuni casi è necessaria una riduzione dei sali con un impacco di desalinizzazione. Scaglie e crepe devono essere incollate e riempite di nuovo per stabilizzare il rilievo fine e sapientemente intagliato. I fragili e friabili frammenti di colore sulle superfici lucide in rilievo richiedono naturalmente molta pazienza e un trattamento molto sensibile per fissarle.

Didascalia: il nostro ufficio nella tomba di Maya. Foto: Nicola Dell’Aquila.
Nel mio lavoro sono sostenuta da Islam Taha, conservatore presso il Ministero delle Antichità e studente di architettura, conservazione e recupero del patrimonio edilizio dell'Università del Cairo. Ci piace il lavoro di squadra ed è molto bello scambiare le nostre esperienze.
Non vediamo l'ora di lavorare insieme su varie sculture e rilievi sul sito di scavo e nei magazzini nelle prossime due settimane. Siamo felici di contribuire alla loro conservazione per il futuro!
Diario di scavo Settimana 2: Lavorare nel paradiso dei conservatori - di Stefanie Papenheim
Mi chiamo Stefanie e sono arrivata al Cairo il 21 marzo per unirmi alla missione congiunta Leiden-Torino e supportarli nella conservazione dei reperti archeologici di pietra di questa stagione.

Didascalia: Stephanie Papenheim e Islam Taha. Foto: Lara Weiss
Ho studiato conservazione e restauro presso l'Università di Scienze Applicate di Erfurt (Germania) e sono specializzata nel trattamento della pietra e dei dipinti murali. Dal 2014 lavoro presso un'azienda privata di restauro a Weimar con particolare attenzione alla conservazione e al restauro di sculture in pietra e busti storici in gesso provenienti da collezioni museali.
Sono molto felice di essere qui e non è la prima volta che ho l'opportunità di lavorare sugli straordinari manufatti egiziani provenienti da Saqqara. Nel 2015, ho collaborato con il Leiden Museum per conservare e restaurare alcuni dei loro reperti più famosi, per esempio le statue funerarie in pietra calcarea di Maya e Meryt.
Durante i primi due giorni di scavo ho avuto una prima panoramica degli ultimi ritrovamenti, del materiale e dello stato di conservazione. La maggior parte degli oggetti in deposito sono impressionanti rilievi in pietra calcarea con frammenti di colore policromo.
Questi mostrano danni tipici della pietra calcarea, come scaglie, polveri, fessurazioni o depositi esogeni ed endogeni, come croste di fango, sabbia e sali.

Didascalia: a lavoro su una tavola d’offerta trovata in questa stagione. Foto: Nicola Dell’Aquila.
In generale, questi tipi di danni sono causati dalla salinizzazione combinata con elevati sbalzi di temperatura, all'umidità dell'aria o infiltrazioni d'acqua.
Ciò significa che il principale intervento di conservazione si concentra sulla riduzione dei depositi e dei sali strutturalmente dannosi e sulla stabilizzazione del calcare consolidandolo. Tutte le superfici devono essere pulite accuratamente con spazzole morbide e, se necessario, con una miscela di acqua e alcool. Durante tutti gli interventi è importante ridurre al minimo l'apporto di acqua per evitare la soluzione e il trasporto dei sali. In alcuni casi è necessaria una riduzione dei sali con un impacco di desalinizzazione. Scaglie e crepe devono essere incollate e riempite di nuovo per stabilizzare il rilievo fine e sapientemente intagliato. I fragili e friabili frammenti di colore sulle superfici lucide in rilievo richiedono naturalmente molta pazienza e un trattamento molto sensibile per fissarle.

Didascalia: il nostro ufficio nella tomba di Maya. Foto: Nicola Dell’Aquila.
Nel mio lavoro sono sostenuta da Islam Taha, conservatore presso il Ministero delle Antichità e studente di architettura, conservazione e recupero del patrimonio edilizio dell'Università del Cairo. Ci piace il lavoro di squadra ed è molto bello scambiare le nostre esperienze.
Non vediamo l'ora di lavorare insieme su varie sculture e rilievi sul sito di scavo e nei magazzini nelle prossime due settimane. Siamo felici di contribuire alla loro conservazione per il futuro!
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30