Accessibilità

Manifesto
Il Museo abbraccia la Convenzione Onu secondo la quale la disabilità è legata all’interazione fra le persone e ambienti poco accessibili a causa di varie barriere. Tali difficoltà ostacolano la piena partecipazione alla sfera sociale e culturale da parte di persone con disabilità. Il Museo Egizio si è adoperato per far sì che i propri spazi e i propri contenuti siano pienamente accessibili in modo autonomo per tutti. Il progetto è stato condotto in sinergia con i portatori di bisogni, sempre in un’ottica di progettazione universale.
Le associazioni dei ciechi e ipovedenti (UICI di Piemonte e Torino) e la Fondazione Istituto dei Sordi di Torino sono state parte fondante del progetto. Tactile Vision Lab ha contribuito alla realizzazione di strumenti accessibili e multimodali.
Per l’accoglienza delle persone con bisogni comunicativi complessi, ci si è avvalsi della competenza di Fondazione Paideia.
Da queste collaborazioni sono scaturiti numerosi strumenti integrati: un percorso per persone cieche e ipovedenti che si avvale di 35 pannelli tattili e di oltre 60 audiodescrizioni di percorsi, temi e reperti; la traduzione in LIS e IS dell’intera audioguida, oltre a un ricco e inedito vocabolario egittologico in LIS, cui si aggiunge la traduzione in LIS di "Pimpa al Museo Egizio" (ed. Panini).
Inoltre, sono disponibili online due prodotti editoriali in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), tre schede tematiche in "Leggere facile", la storia sociale.
Il sito web e l'audioguida in forma di web app sono stati determinanti per mettere a disposizione i contenuti audiovisivi.
La realizzazione di questo progetto è stata possibile grazie al finanziamento PNRR erogato dal Ministero della Cultura.
Per informazioni e feedback scriveteci a: accessibilita@museoegizio.it
Per organizzare un percorso di visita dedicato, telefonare al numero unico delle prenotazioni 011 4406903 o inviare una mail a info@museitorino.it.
Le associazioni dei ciechi e ipovedenti (UICI di Piemonte e Torino) e la Fondazione Istituto dei Sordi di Torino sono state parte fondante del progetto. Tactile Vision Lab ha contribuito alla realizzazione di strumenti accessibili e multimodali.
Per l’accoglienza delle persone con bisogni comunicativi complessi, ci si è avvalsi della competenza di Fondazione Paideia.
Da queste collaborazioni sono scaturiti numerosi strumenti integrati: un percorso per persone cieche e ipovedenti che si avvale di 35 pannelli tattili e di oltre 60 audiodescrizioni di percorsi, temi e reperti; la traduzione in LIS e IS dell’intera audioguida, oltre a un ricco e inedito vocabolario egittologico in LIS, cui si aggiunge la traduzione in LIS di "Pimpa al Museo Egizio" (ed. Panini).
Inoltre, sono disponibili online due prodotti editoriali in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), tre schede tematiche in "Leggere facile", la storia sociale.
Il sito web e l'audioguida in forma di web app sono stati determinanti per mettere a disposizione i contenuti audiovisivi.
La realizzazione di questo progetto è stata possibile grazie al finanziamento PNRR erogato dal Ministero della Cultura.
Per informazioni e feedback scriveteci a: accessibilita@museoegizio.it
Per organizzare un percorso di visita dedicato, telefonare al numero unico delle prenotazioni 011 4406903 o inviare una mail a info@museitorino.it.
Widgit Symbols ©Widgit Software 2002-2024.
Contenuti multimediali

Accessibilità per persone cieche e ipovedenti
Sono disponibili nel percorso di visita al museo 35 pannelli tattili.
Ogni piano è dotato di un pannello tattile che illustra la disposizione degli spazi, dei servizi e la posizione di altri pannelli tattili con contenuti legati alla collezione.
Alcuni reperti sono esplorabili tattilmente solo da persone cieche. Ciascun oggetto è corredato da una audiodescrizione, in italiano e in inglese, scaricabile tramite QR code e facilmente fruibile dal proprio dispositivo mobile, anche per chi desidera prepararsi alla visita.
Il Museo prevede inoltre visite tattili dedicate guidate da egittologi con esperienza specifica.
Per maggiori informazioni, telefonate al numero 011 4406903 o inviate una mail a info@museitorino.it.
I cani guida hanno libero accesso in museo.
Ogni piano è dotato di un pannello tattile che illustra la disposizione degli spazi, dei servizi e la posizione di altri pannelli tattili con contenuti legati alla collezione.
Alcuni reperti sono esplorabili tattilmente solo da persone cieche. Ciascun oggetto è corredato da una audiodescrizione, in italiano e in inglese, scaricabile tramite QR code e facilmente fruibile dal proprio dispositivo mobile, anche per chi desidera prepararsi alla visita.
Il Museo prevede inoltre visite tattili dedicate guidate da egittologi con esperienza specifica.
Per maggiori informazioni, telefonate al numero 011 4406903 o inviate una mail a info@museitorino.it.
I cani guida hanno libero accesso in museo.

Accessibilità per sordi
Ogni contenuto dell'audioguida è raggiungibile inquadrando un QR code è tradotto il LIS e IS. Inoltre, è disponibile la versione in LIS di "Pimpa al Museo Egizio".
È sufficiente scegliere la lingua nel settaggio iniziale attraverso il proprio dispositivo mobile nel menu in alto a destra.
È sufficiente scegliere la lingua nel settaggio iniziale attraverso il proprio dispositivo mobile nel menu in alto a destra.
Accessibilità per persone con bisogni comunicativi complessi
Per l’accoglienza delle persone con bisogni comunicativi complessi, ci siamo avvalsi della competenza di Fondazione Paideia, che ha una lunga e comprovata esperienza sul campo.
Numerosi strumenti permettono sia di preparare la visita in museo sia di fruire delle collezioni in autonomia:
Numerosi strumenti permettono sia di preparare la visita in museo sia di fruire delle collezioni in autonomia:
- segnaletica orientativa in simboli, integrata nelle mappe tattili disponibili in ogni piano del museo
- In viaggio nel mondo egizio una guida breve in simboli della CAA (si può chiedere in prestito in Biglietteria)
- Pimpa al Museo Egizio una guida in simboli della CAA (si può chiedere in prestito in Biglietteria). Il volume è scaricabile gratuitamente A QUESTO LINK
- 3 schede tematiche con contenuti semplificati in "Leggere facile" (Deir el Medina - Il Viaggio dei morti - Il dono del Nilo)
- la storia sociale scaricabile: in italiano, in inglese.
- è a disposizione uno spazio tranquillo e silenzioso: una "quiet room" insonorizzata - al secondo piano - dove ritrovare l'equilibrio in momenti di necessità. Per accedere basta chiedere al personale di sala.
Accessibilità fisica
All'interno delle sale del Museo Egizio non ci sono barriere architettoniche e i piani sono raggiungibili in ascensore.
Il Museo mette gratuitamente a disposizione 2 sedie a rotelle. Sono ritirabili presso la Biglietteria il giorno della visita, ma non sono prenotabili.
Il Museo mette gratuitamente a disposizione 2 sedie a rotelle. Sono ritirabili presso la Biglietteria il giorno della visita, ma non sono prenotabili.
Servizi per famiglie
Il Museo Egizio è "Family and kids friendly". Sono disponibili sia percorsi accompagnati da un egittologo a misura di famiglia, sia percorsi con videoguida specifici ("Family Tour").
Il Museo è facilmente accessibile per i bambini. All'interno delle sale del Museo non ci sono barriere architettoniche: i passeggini possono accedere senza problemi.
In Museo sono presenti:
Fasciatoi;
WC baby (ossia, ad altezza bambino).
Avviso: dal 29 marzo 2025 per permettere l'avanzamento delle attività di riqualificazione del Museo, il tratto finale del corridoio dei servizi al piano ipogeo sarà chiuso al pubblico, precludendo così l'accesso al bagno bambine. Ci scusiamo per il disagio.
Il Museo è facilmente accessibile per i bambini. All'interno delle sale del Museo non ci sono barriere architettoniche: i passeggini possono accedere senza problemi.
In Museo sono presenti:
Fasciatoi;
WC baby (ossia, ad altezza bambino).
Avviso: dal 29 marzo 2025 per permettere l'avanzamento delle attività di riqualificazione del Museo, il tratto finale del corridoio dei servizi al piano ipogeo sarà chiuso al pubblico, precludendo così l'accesso al bagno bambine. Ci scusiamo per il disagio.
Animali
Per ragioni di sicurezza, gli unici animali ammessi sono i cani guida e gli animali per pet therapy (previa presentazione del relativo certificato rilasciato dall'autorità competente).
Profumi d'ambiente
In alcune sale del museo sono presenti diffusori di profumi d’ambiente, parte di un progetto dedicato all’esperienza sensoriale del pubblico. L’iniziativa, sviluppata anche con la partecipazione dello staff del museo, ha portato alla creazione di un’essenza del Museo Egizio.
L'Essenza Museo Egizio contiene sostanze come Geraniolo, Linalolo, Citronellolo ed Eugenolo, note per il potenziale allergenico. Se hai esigenze particolari o sensibilità olfattive, ti invitiamo a contattarci per maggiori informazioni scrivendo a info@museoegizio.it
L'Essenza Museo Egizio contiene sostanze come Geraniolo, Linalolo, Citronellolo ed Eugenolo, note per il potenziale allergenico. Se hai esigenze particolari o sensibilità olfattive, ti invitiamo a contattarci per maggiori informazioni scrivendo a info@museoegizio.it