Accessibilità

Manifesto
Il Museo abbraccia la concezione dalla Convenzione Onu secondo la quale la disabilità è legata all’interazione fra un ambiente poco accessibile e le persone che si scontrano con numerose barriere. Tali difficoltà ostacolano la piena partecipazione alla sfera sociale e culturale da parte degli individui con disabilità e, spesso, anche da parte delle
loro famiglie. Il Museo Egizio si è quindi adoperato per garantire l’accessibilità ai propri contenuti in maniera autonoma da parte del più largo numero di persone.
Il progetto è stato condotto in sinergia con i portatori di bisogni, intervenendo sulla tipologia degli strumenti di comunicazione e fruizione e sulla visualizzazione dei testi e immagini in un’ottica di progettazione universale.
Le associazioni dei ciechi e ipovedenti (UICI di Piemonte e Torino) e la Fondazione Istituto dei Sordi di Torino per mezzo della loro consulenza, ricerca e disponibilità, sono state parte fondante nel processo, che è stato in gran parte di ascolto da parte del Museo.
L’apporto esecutivo di Tactile Vision Lab ha contribuito alla realizzazione di strumenti per una comunicazione accessibile e multimodale.
Per l’accoglienza delle persone con bisogni comunicativi complessi, ci si è avvalsi della competenza di Fondazione Paideia, che ha una lunga e comprovata esperienza sul campo. Ne sono scaturiti numerosi strumenti integrati: percorsi tattili esplorabili su 35 pannelli, più di 60 audiodescrizioni di percorsi, temi e reperti, due prodotti editoriali in comunicazione aumentativa alternativa (CAA), uno in leggere facile, le storie sociali online e la traduzione in LIS e IS dell’intera audioguida.
Gli strumenti digitali, quali il sito web e la nuova audioguida in forma di web app, sono stati determinanti per mettere a disposizione i contenuti audiovisivi.
La realizzazione di questo ambizioso progetto è stata possibile grazie al finanziamento PNRR erogato dal Ministero della Cultura.
Si tratta, certo, di un inizio e di una prova: teniamo molto ai vostri feedback e al racconto delle vostre esperienze per potere migliorare ancora.
Scriveteci a accessibilita@museoegizio.it
Widgit Symbols ©Widgit Software 2002-2024.
Per avere ulteriori informazioni e organizzare un percorso di visita speciale, telefonate al numero 011 4406903 o inviate una mail a info@museitorino.it.
loro famiglie. Il Museo Egizio si è quindi adoperato per garantire l’accessibilità ai propri contenuti in maniera autonoma da parte del più largo numero di persone.
Il progetto è stato condotto in sinergia con i portatori di bisogni, intervenendo sulla tipologia degli strumenti di comunicazione e fruizione e sulla visualizzazione dei testi e immagini in un’ottica di progettazione universale.
Le associazioni dei ciechi e ipovedenti (UICI di Piemonte e Torino) e la Fondazione Istituto dei Sordi di Torino per mezzo della loro consulenza, ricerca e disponibilità, sono state parte fondante nel processo, che è stato in gran parte di ascolto da parte del Museo.
L’apporto esecutivo di Tactile Vision Lab ha contribuito alla realizzazione di strumenti per una comunicazione accessibile e multimodale.
Per l’accoglienza delle persone con bisogni comunicativi complessi, ci si è avvalsi della competenza di Fondazione Paideia, che ha una lunga e comprovata esperienza sul campo. Ne sono scaturiti numerosi strumenti integrati: percorsi tattili esplorabili su 35 pannelli, più di 60 audiodescrizioni di percorsi, temi e reperti, due prodotti editoriali in comunicazione aumentativa alternativa (CAA), uno in leggere facile, le storie sociali online e la traduzione in LIS e IS dell’intera audioguida.
Gli strumenti digitali, quali il sito web e la nuova audioguida in forma di web app, sono stati determinanti per mettere a disposizione i contenuti audiovisivi.
La realizzazione di questo ambizioso progetto è stata possibile grazie al finanziamento PNRR erogato dal Ministero della Cultura.
Si tratta, certo, di un inizio e di una prova: teniamo molto ai vostri feedback e al racconto delle vostre esperienze per potere migliorare ancora.
Scriveteci a accessibilita@museoegizio.it
Widgit Symbols ©Widgit Software 2002-2024.
Referente italiano Auxilia
Per avere ulteriori informazioni e organizzare un percorso di visita speciale, telefonate al numero 011 4406903 o inviate una mail a info@museitorino.it.
Contenuti multimediali

Accessibilità per ipovedenti e non vedenti
Sono disponibili nel percorso di visita al museo 35 pannelli tattili.
Ogni piano è dotato di un pannello tattile che illustra la disposizione degli spazi, dei servizi e la posizione di altri pannelli tattili con contenuti legati alla collezione.
Alcuni reperti sono esplorabili tattilmente solo per i non vedenti.
Un QRcode su ciascuno di essi rimanda ad una audiodescrizione in italiano e in inglese facilmente fruibile dal proprio dispositivo mobile sia su ogni pannello sia in prossimità del reperto tattile.
Il Museo prevede percorsi tattili accompagnati da egittologi con esperienza specifica.
I cani di supporto ai non vedenti hanno libero accesso in museo.
Per maggiori informazioni, telefonate al numero 011 4406903 o inviate una mail a info@museitorino.it.
Ogni piano è dotato di un pannello tattile che illustra la disposizione degli spazi, dei servizi e la posizione di altri pannelli tattili con contenuti legati alla collezione.
Alcuni reperti sono esplorabili tattilmente solo per i non vedenti.
Un QRcode su ciascuno di essi rimanda ad una audiodescrizione in italiano e in inglese facilmente fruibile dal proprio dispositivo mobile sia su ogni pannello sia in prossimità del reperto tattile.
Il Museo prevede percorsi tattili accompagnati da egittologi con esperienza specifica.
I cani di supporto ai non vedenti hanno libero accesso in museo.
Per maggiori informazioni, telefonate al numero 011 4406903 o inviate una mail a info@museitorino.it.

Accessibilità per sordi
Ogni contenuto della audioguida dedicata al museo raggiungibile inquadrando un QRcode è tradotto il LIS e IS.
È sufficiente scegliere la lingua nel settaggio iniziale attraverso il proprio dispositivo mobile nel menu in alto a destra.
È sufficiente scegliere la lingua nel settaggio iniziale attraverso il proprio dispositivo mobile nel menu in alto a destra.
Accessibilità per persone con bisogni comunicativi complessi
Per l’accoglienza delle persone con bisogni comunicativi complessi, ci si è avvalsi della competenza di Fondazione Paideia, che ha una lunga e comprovata esperienza sul campo.
Dalla collaborazione sono scaturiti numerosi strumenti, anche integrati:
Dalla collaborazione sono scaturiti numerosi strumenti, anche integrati:
- percorsi tattili con una mappa per ogni piano del museo con una stringa in CAA
- un leporello con 10 reperti descritti in in comunicazione aumentativa alternativa (CAA) (si può chiedere in prestito in biglietteria)
- un volume della Pimpa al museo in comunicazione aumentativa alternativa (CAA) (si può chiedere in prestito in biglietteria)
- 3 mappe concettuali in leggere facile (Deir el Medina - Il Viaggio dei morti - Il dono del Nilo)
- le storie sociali
- uno spazio tranquillo: stanza insonorizzata -al secondo piano- dove ritrovare l'equilibrio in momenti di necessità
Sedie a rotelle
All'interno delle sale del Museo non ci sono barriere architettoniche e i piani sono raggiungibili in ascensore.
Il Museo mette gratuitamente a disposizione 2 sedie a rotelle per i propri utenti. Sono ritirabili presso la biglietteria, ma non sono prenotabili.
Il Museo mette gratuitamente a disposizione 2 sedie a rotelle per i propri utenti. Sono ritirabili presso la biglietteria, ma non sono prenotabili.
Servizi per famiglie
Il Museo Egizio è "Family and kids friendly". Sono disponibili sia percorsi accompagnati da un egittologo a misura di famiglia, sia percorsi con videoguida specifici ("Family Tour").
Il Museo è facilmente accessibile per i bambini. All'interno delle sale del Museo non ci sono barriere architettoniche: i passeggini possono accedere senza problemi.
In Museo sono presenti:
Fasciatoi;
WC baby (ossia, ad altezza bambino). Avviso: dal 29 marzo 2025 fino al 25 aprile 2025, per permettere l'avanzamento delle attività di riqualificazione del Museo, il tratto finale del corridoio dei servizi al piano ipogeo sarà chiuso al pubblico, precludendo così l'accesso al bagno bambine. Ci scusiamo per il disagio.
Il Museo è facilmente accessibile per i bambini. All'interno delle sale del Museo non ci sono barriere architettoniche: i passeggini possono accedere senza problemi.
In Museo sono presenti:
Fasciatoi;
WC baby (ossia, ad altezza bambino). Avviso: dal 29 marzo 2025 fino al 25 aprile 2025, per permettere l'avanzamento delle attività di riqualificazione del Museo, il tratto finale del corridoio dei servizi al piano ipogeo sarà chiuso al pubblico, precludendo così l'accesso al bagno bambine. Ci scusiamo per il disagio.
Cani guida e pet therapy
Per ragioni di sicurezza, gli unici animali ammessi sono i cani guida e gli animali per pet therapy con presentazione del relativo certificato rilasciato dall'autorità competente.
Profumi d'ambiente
In alcune sale del museo sono presenti diffusori di profumi d’ambiente, parte di un progetto dedicato all’esperienza sensoriale del pubblico. L’iniziativa, sviluppata anche con la partecipazione dello staff del museo, ha portato alla creazione di un’essenza del Museo Egizio.
L'Essenza Museo Egizio contiene sostanze come Geraniolo, Linalolo, Citronellolo ed Eugenolo, note per il potenziale allergenico. Se hai esigenze particolari o sensibilità olfattive, ti invitiamo a contattarci per maggiori informazioni scrivendo a info@museoegizio.it
L'Essenza Museo Egizio contiene sostanze come Geraniolo, Linalolo, Citronellolo ed Eugenolo, note per il potenziale allergenico. Se hai esigenze particolari o sensibilità olfattive, ti invitiamo a contattarci per maggiori informazioni scrivendo a info@museoegizio.it