Conferenze
Donne romane in esilio a Ventotene. L’opposizione politica femminile tra Augusto e Domiziano – Mariarosaria Barbera
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30
Costruita a Ventotene per lo svago della famiglia imperiale, la Villa di Punta Eolo, lussuosa ma battuta dai venti, divenne presto la prigione a cui gli imperatori, da Augusto a Domiziano, destinarono le donne scomode della loro famiglia. Alle figlie, mogli, nipoti, prive di diritti politici in quanto donne e condannate a un esilio in più casi seguito dalla morte, si preferì imputare accuse di natura sessuale, a copertura di attività politiche e comportamenti che risultavano ostili al potere. Sullo sfondo di Ventotene e della sua Villa, prendono vita in questo libro le storie di donne come Giulia, figlia di Augusto, di sua figlia Agrippina Maggiore, di Ottavia moglie di Nerone e di altre che, come loro, tentarono di opporsi a un potere sempre più invasivo al quale il Senato e il popolo romano finirono con l'asservirsi totalmente. Insieme con esse, sfilano i ritratti degli uomini che le condannarono, a partire da Augusto fino a Nerone e Domiziano.
Per presentare il suo nuovo volume edito da Ultima Spiaggia, la Prof.ssa Mariarosaria Barbera dialogherà con il Direttore Christian Greco lunedì 9 maggio 2022 alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze del Museo Egizio.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
È gradita la prenotazione scrivendo una email a comunicazione@museoegizio.it. Il posto in sala verrà riservato fino alle ore 18:00.
Per l'accesso è necessario indossare la mascherina FFP2.
Live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Museo.
Per presentare il suo nuovo volume edito da Ultima Spiaggia, la Prof.ssa Mariarosaria Barbera dialogherà con il Direttore Christian Greco lunedì 9 maggio 2022 alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze del Museo Egizio.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
È gradita la prenotazione scrivendo una email a comunicazione@museoegizio.it. Il posto in sala verrà riservato fino alle ore 18:00.
Per l'accesso è necessario indossare la mascherina FFP2.
Live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Museo.
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30