Conferenze

Sensualità, sesso e oscenità fra Egitto antico e moderna Egittologia – Luigi Prada

Sala Conferenze
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
STREAMING
sulla pagina Facebook del Museo Egizio
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30
Martedì 03 dicembre 2019, alle ore 18:00, il Museo Egizio in collaborazione con ACME (Associazione Amici e collaboratori del Museo Egizio) ospiterà la conferenza "Sensualità, sesso e oscenità fra Egitto antico e moderna Egittologia” tenuta dal dott. Luigi Prada.

L’amore che gli antichi Egizi nutrivano per la vita e i suoi piaceri è evidente in innumerevoli testimonianze della loro cultura. Si pensi, per esempio, alle poesie d’amore giunteci dall'Età Ramesside o alle scene di banchetti nelle tombe di Nuovo Regno, piene di riferimenti diretti o metaforici al mondo della sensualità e dell’erotismo.

Meno conosciuto, invece, è l’aspetto più prosaico e diretto—se non, a volte, pienamente crasso—che la celebrazione del sesso ha pure conosciuto lungo le rive del Nilo. Un esempio illustre ne è il Papiro Satirico-erotico conservato nel Museo Egizio stesso, un manoscritto che può essere considerato uno dei primi esempi di pornografia nella storia umana.

Sesso ed oscenità nell'antico Egitto sono argomenti poco conosciuti al pubblico anche a causa della storia della moderna Egittologia, e, in particolare, della censura applicata a testi ed artefatti antichi da generazioni di egittologi, sino ancora ad anni recenti. Questa conferenza intende presentare una storia alternativa dell’erotismo antico-egizio, dal periodo faraonico a quello greco-romano, illustrandola con esempi celebri e testimonianze meno note, se non ancora inedite, da un Egitto antico “a luci rosse”.

Luigi Prada è membro del Dipartimento di Egittologia dell’Università di Oxford e ricercatore per l’Accademia Britannica di Londra. Già Ricercatore in Egittologia presso le Università di Oxford, Heidelberg, e Professore Invitato all’Università di Copenaghen, è specializzato nello studio della lingua, religione, e letteratura antico-egizia, con focus particolare sul Periodo Tardo e Greco-Romano. Al momento, sta preparando per la pubblicazione una monografia sulla divinazione e l’oniromanzia (interpretazione dei sogni) nell'Egitto antico. Altri suoi interessi includono l’epigrafia egiziana dal Nuovo Regno al Periodo Greco-Romano e Tardo Antico, e la questione dell’alfabetizzazione e scolarizzazione nell'Egitto dinastico e post-faraonico. È Vice-direttore della missione di Oxford ad Elkab, nell’Alto Egitto, e partecipa anche a missioni nel deserto sudanese. Luigi Prada è anche il Presidente dell'associazione ACME.

 

La conferenza sarà introdotta da Christian Greco e si terrà in italiano.

La conferenza sarà inoltre trasmessa in streaming sulla pagina Facebook del Museo.

Ingresso gratuito alla sala conferenze in base alla disponibilità.
Sala Conferenze
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
STREAMING
sulla pagina Facebook del Museo Egizio
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30