Conferenze

Yellow coffins: linee guida per la conservazione e casi studio

info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:00
Il Vatican Coffin Project è un'iniziativa di ricerca internazionale dedicata allo studio e alla definizione di protocolli diagnostici e di intervento sui sarcofagi lignei policromi dell’antico Egitto, attraverso la collaborazione tra egittologi, scienziati e restauratori.

I sarcofagi, forse considerati tra le testimonianze più affascinanti, sono testimonianze materiali della civiltà egizia che raccontano i cambiamenti socioeconomici e le pratiche di sepoltura dei diversi periodi. Il Museo Egizio custodisce oltre 600 sarcofagi, tra cui 17 esemplari "gialli" dell'area tebana (XXI-XXII dinastia, 1069-715 a.C. circa), così denominati per il caratteristico colore del fondo, a imitazione dell’oro.

Questi manufatti presentano una complessa stratigrafia che sfida i restauratori, richiedendo interventi capaci di stabilizzare i degradi senza alterare la struttura originaria.

L'intervento presenterà l’approccio e i risultati del progetto e dedicherà un focus specifico alla materialità, anche attraverso due casi esemplari.

Museo Egizio, Sala conferenze (ingresso da via Maria Vittoria 3M)

18 novembre ore 18:30

Ingresso libero, prenotazione su Eventbrite.
La conferenza sarà trasmessa anche sui canali Facebook e YouTube del Museo Egizio.

Giovanna Prestipino. Dopo la tesi presso l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma incentrata su manufatti lignei policromi egizi, si è specializzata in questo settore lavorando su reperti lignei egizi presso i Musei Vaticani, il Museo Egizio di Torino e il Museo Civico Archeologico di Bologna.

Dal 2008 fa parte del Vatican Coffin Project, il progetto internazionale di ricerca sui sarcofagi lignei policromi egizi datati al Terzo Periodo Intermedio come coordinatore del “Conservation group”, il gruppo di lavoro che si occupa degli aspetti legati alla conservazione, allo studio dei materiali costitutivi e delle tecniche di esecuzione, delle vicende conservative e della ricerca di nuovi materiali e metodologie di intervento.

Ha da poco ultimato l’intervento conservativo dei sarcofagi esterni di Kha e Merit, in vista del 120° anniversario della scoperta della tomba, previsto per il 2026.

Paola Buscaglia lavora presso il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale come restauratrice senior e come responsabile dell’area dedicata a dipinti, sculture, arredi lignei e arte contemporanea. Collabora con UNITO come professore a contratto per l’insegnamento di storia delle tecniche esecutive III, dedicato alla scultura lignea policroma. La sua attività si orienta verso progetti di studio e di ricerca scientifica, con focus su manufatti di epoca egizia ed orientali. Partecipa ad attività di formazione e cooperazione internazionale per garantire l'accesso alla conoscenza, rompere l'isolamento, rafforzare la consapevolezza sul patrimonio culturale come risorsa per il dialogo interculturale. Recentemente ha concluso un Ph.D. in Metrologia presso il Politecnico di Torino, con una ricerca focalizzata sulla validazione di sistemi di monitoraggio per la pulitura di superfici policrome.
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:00