Area Ricerca, Collezione e Didattica

Ufficio Curatori
Da sinistra, in alto: Paolo Marini, Federica Facchetti, Beppe Moiso, Alessia Fassone, Susanne Töpfer, Enrico Ferraris. Da sinistra, in basso: Paolo Del Vesco, Federico Poole, Tommaso Montonati, Silvia Mosso (bibliotecaria). Non presenti in foto: Johannes Auenmüller, Cedric Gobeil, Martina Terzoli (Supporto Ufficio Curatori), Alessandro Girardi (Supporto Ufficio Curatori)
Responsabile: ad interim, Direttore e Coordinatore Scientifico Christian Greco
Contatto: curatori@museoegizio.it
Federico Poole
Federico Poole si occupa dell’editoria scientifica del museo e dirige la Rivista del Museo Egizio. Ha curato la mostra temporanea Il Nilo a Pompei (2016). Fra i suoi interessi di studio vi sono i rapporti di dipendenza nell’antico Egitto, l’ideologia funeraria, gli ushebty e la ricezione di elementi culturali egiziani nella Campania antica.
Enrico Ferraris
Enrico Ferraris è dal 2013 curatore presso il Museo Egizio. Ha lavorato per la missione di scavo dell’Università di Torino ad Alessandria d’Egitto (2001-2007) e per il Ministero degli Affari Esteri Italiano al Museo Egizio del Cairo (Grand Egyptian Museum, 2004). E' responsabile del programma di analisi dei reperti della tomba intatta di Kha e Merit, denominato TT8 Project (2018-2023). Ha curato la mostra temporanea Archeologia Invisibile (attualmente in corso).
Paolo Del Vesco
Paolo Del Vesco è curatore e archeologo presso il Museo Egizio. Ha scavato in Italia, Siria, Arabia Saudita, Egitto e Sudan. È vice-direttore della missione italo-olandese (Museo Egizio, Universiteit Leiden, Rijksmuseum van Oudheden ) nella necropoli del Nuovo Regno a Saqqara. Ha curato le mostre temporanee Missione Egitto 1903-1920 (2017/2018) e Anche le statue muoiono (2018).
Federica Facchetti
Federica Facchetti si è occupata dell’allestimento della sala di Epoca Tarda. Attualmente è impegnata nei progetti di inclusione sociale, didattica, coordina le pubblicazioni divulgative per adulti e bambini, fa parte della redazione della Rivista del Museo Egizio e gestisce le richieste di tirocinio e di fotografie. I suoi interessi sono la ceramica, la mummificazione e gli amuleti.
Alessia Fassone
Alessia Fassone, laureata e specializzata presso l’Università di Torino, è curatrice delle sale di epoca tolemaica, romana e tardoantica, e della sala del tempio di Ellesiya. Collabora all’ideazione di programmi didattici rivolti alle scuole e agli adulti, oltre ai progetti di inclusione sociale. Inoltre è interessata alla diffusione dell’egittomania e alla storia dell’Egitto moderno e contemporaneo.
Beppe Moiso
La sua attività principale è rivolta allo studio e alle ricerche archivistiche legate alla formazione della collezione torinese, comprendendo l’intera attività archeologica condotta da E. Schiaparellie e G.Farina. Cura la riproduzione informatica degli archivi cartacei e fotografici per la creazione di una banca dati centralizzata. Si occupa degli scavi condotti a Gebelein e Assiut, riconducibili all’attività svolta da Virginio Rosa nella campagna del 1911.
Susanne Töpfer
Susanne Töpfer è curatrice responsabile della collezione di papiri del Museo Egizio. Si è laureata in Egittologia presso l’Università di Leipzig e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Heidelberg. Ha lavorato come ricercatrice presso il Museo Egizio di Leipzig e nell’ambito del progetto “Libro del Morti” dell’Università di Bonn. Ha condotto progetti su papiri ieratici di Heidelberg. È esperta di lingua e scrittura geroglifica e ieratica e si è dedicata in particolare allo studio di testi funerari e rituali in connessione con il contesto sociale di provenienza.
Johannes Auenmüller
È curatore dal gennaio 2020. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Egittologia presso la Free University Berlin. Johannes ha svolto ricerche sulla tecnologia della fusione del bronzo all'Università di Bonn, ha insegnato - tra l'altro - alle università di Münster e Munich e ha partecipato a scavi archeologici in Austria, Egitto (Dahshur & Elephantine) e Sudan (Amara West). Tra i suoi interessi principali: la sociologia e la prosopografia regionale dell'Egitto faraonico, la tecnologia della produzione di metalli e della fusione del bronzo, l'archeologia degli insediamenti e le iscrizioni faraoniche rupestri in Nubia.
Martina Terzoli
Martina Terzoli è un’egittologa, specializzanda presso l’Università degli Studi di Milano. All’interno del Museo, lavora come supporto Ufficio Curatori e si occupa della revisione scientifica del database interno e dello studio degli amuleti. Collabora con la curatrice Federica Facchetti nella gestione delle richieste di tirocinio. I suoi campi di interesse sono la religione, la magia, gli amuleti e la faïence.
Alessandro Girardi
Alessandro Girardi è egittologo, laureato presso l’Università di Bologna. All'interno del museo affianca i curatori che si occupano dello sviluppo e organizzazione delle mostre itineranti. I suoi interessi vertono sulle stele funerarie, il villaggio di Deir el-Medina e le pratiche dei furti nelle tombe alla fine del Nuovo Regno.
Archivio Storico
Tommaso Montonati
Tommaso Montonati è egittologo archivista. La sua attività principale consiste nel coordinamento nell’ambito dei progetti di digitalizzazione e studio degli archivi fotografici e storici del Museo, per la creazione di un database centrale. I suoi interessi sono rivolti alla nascita e allo sviluppo della missione archeologica italiana in Egitto, allo studio di strutture e oggetti di Medio Regno provenienti dai siti provinciali scavati da Schiaparelli e Farina, soprattutto a Gebelein e Qau el-Kebir.

Collection Management
Da sinistra: Sara Aicardi, Giulia Gregori, Marco Rossani (responsabile), Nicola Dell'Aquila, Federico Taverni, Valentina Turina, Enrico Barbero. Non presenti in foto: Roberta Accordino e Valentina Brambilla
Contatto: registrar@museoegizio.it
Area Gestione e Amministrazione

Da sinistra: Samanta Isaia (responsabile Area Sviluppo e Fondi Europei), Claudia Marotta, Cristina Soncin, Antonella Guida (responsabile Area Gestione e Amministrazione), Silvia Montanaro, Silvia Cendron. Non presente in foto: Francesca Guercilena, Alice Dinegro e Daniela Polato (assistente di direzione).
Contatto: amministrazione@museoegizio.it
Area Sviluppo e Fondi Europei
Contatto: silvia.cendron@museoegizio.it
Egittologo dell'ufficio: Paolo Marini
Paolo Marini è un curatore e coordinatore delle mostre itineranti ideate dal Museo Egizio. Egli ha conseguito una laurea in Egittologia e un Dottorato di Ricerca in Storia e Orientalistica presso l’Università di Pisa, con una tesi dal titolo “I contenitori di ushabti: funzioni e concezioni”. I suoi interessi riguardano l’archeologia, la cultura materiale, i corredi funerari e la collezione del Museo Egizio.
Area Comunicazione, Marketing e Relazioni Esterne

Da sinistra: Piera Luisolo, Sofia Ciardi, Paola Matossi L'Orsa (Direttore Comunicazione Marketing e Relazioni Esterne), Simona Bori Prelle, Letizia Merlo, Virginia Cimino, Chiara Del Prete. Non presenti in foto: Divina Centore, Elisa Fanetti, Davide Mezzino, Miriam Corgiat Mecio.
Contatto: comunicazione@museoegizio.it
Egittologa dell'ufficio: Divina Centore
Divina Centore si è laureata presso l’Università di Pisa con una tesi sull’importanza dei contesti archeologici e relativo riassemblaggio. All’interno del Museo, lavora presso l’Ufficio Comunicazione e si occupa della gestione del sito web e dei contenuti scientifici prodotti dall’ufficio stesso. Fa parte della redazione della Rivista del Museo Egizio ed è referente per le attività realizzate in Museo dall'Associazione ACME. Fra i suoi interessi di studio: la ceramica, il tardo Medio Regno e il Secondo Periodo Intermedio.
Area Tecnica e Sicurezza

Da sinistra: Biagio Sparacino (Preposto alla Sicurezza), Francesco Fuoco (Addetto Informatico), Valentino Lupia, Andrea Megna (Responsabile Ufficio Tecnico e Delegato alla Sicurezza), Massimo Piccarreta (Coordinatore Ufficio Tecnico).
Contatto: manutenzione@museoegizio.it